Torna alla lista
PMP PRO - MEC S.P.A. Italia
Attività Manifatturiere 28
Dimensione fatturato: 4. EXTRA (Fatturato '21 <250 >50 mio)

Pmp Group, realtà industriale internazionale, che oggi conta 1.100 dipendenti impegnati nelle diverse sedi produttive e commerciali nel mondo, debutta nel 1991 dall’idea e dalla capacità imprenditoriale di Luigino Pozzo. Fonda così Promec e prende in affitto un piccolo capannone di 600 metri quadrati e con due miliardi di lire di allora investe da subito su un alto livello tecnologico. Nel 2002 la sede viene trasferita a Coseano, dove lo stabilimento assume dimensioni adeguate per cavalcare il successo della tecnologia sviluppata da quello che stava diventando Pmp Group, la cui forte spinta per l’internazionalizzazione lo avrebbe portato ad aprire sedi e stabilimenti in Bosnia-Erzegovina, India, Malesia, Cina, Brasile e Stati Uniti. I successivi vent’anni, sono fatti di successi, difficoltà affrontate con fiducia sulle proprie capacità, formazione di una squadra di validi professionisti e oggi nuovi investimenti, per 30 milioni di euro, che nel giro di tre anni porteranno Pmp Group a raddoppiare il proprio fatturato, con target 300 milioni, per consolidare così il proprio ruolo di player internazionale negli impianti integrati di trasmissione per mezzi industriali e professionali. La strategia di Pmp Group passa da una regionalizzazione produttiva imperniata su due macro aree Europa e Americhe da una parte e India e Far east dall’altra per rendere tutti gli stabilimenti produttivi di Pmp Group autonomi.

Rappresentativa Finanza Straordinaria
Quotazione /
Bond SI SU CAPOGRUPPO
Minibond /
Partecipata da fondo /
esercizio corrente
primo esercizio successivo
secondo esercizio successivo
Volume produzione
esercizio corrente 86.324K €
primo esercizio successivo 88.000K €
secondo esercizio successivo 105.000K €
EBITDA
esercizio corrente 6.500K €
primo esercizio successivo 9.000K €
secondo esercizio successivo 11.550K €
PFN
esercizio corrente -25.900K €
primo esercizio successivo -24.000K €
secondo esercizio successivo -18.000K €