Torna alla lista
SACMI COOPERATIVA MECCANICI IMOLA SOCIETA' COOPERATIVA Italia
Dimensione fatturato: 5. BIG (Fatturato '21 >250 mio)

SACMI nasce nel 1919 nella città di Imola, in Italia, per iniziativa di 9 giovani meccanici e fabbri accomunati da un ideale, il lavoro, inteso come strumento per migliorare la propria condizione sociale e quella della comunità. Questo succede in un contesto estremamente difficile per l’economia e la società italiana, all’indomani della prima guerra mondiale, segnato da forte crisi economica, disoccupazione, inflazione. Dai “piccoli lavori di riparazione meccanica” delle origini SACMI arriva a produrre, già dagli anni Trenta, le prime macchine a proprio marchio, prevalentemente per il nascente settore dell’agroindustria. Sono i nostri operai e tecnici, durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, a mettere in salvo le macchine e le attrezzature, a rischio della vita. Così SACMI è una delle prime aziende della città a poter tornare a lavorare, nella nuova Italia liberata dal nazifascismo. Tra il 1948 e i primi anni Cinquanta SACMI sviluppa le due principali innovazioni che segneranno l’intera sua storia recente, dalla prima pressa per ceramica alla prima macchina completa per tappi a corona. Seguono anni di intenso sviluppo al fianco dei nascenti distretti industriali italiani della ceramica e del packaging. Cresce la “vocazione impiantistica” – sviluppo di soluzioni complete, dalla materia prima al prodotto finito – specialmente in ambito ceramico, e parte la “corsa” verso i mercati esteri, con l’apertura delle prime sedi in Spagna e Brasile, già negli anni Sessanta, quindi in seguito altre filiali e sedi estere in tutti i principali mercati di attività del Gruppo. Già nel 1963 il valore delle esportazioni contribuisce a oltre il 50% del fatturato. Nel 1989 viene costituito il Centro Ricerche del Gruppo. Verso la fine del Millennio SACMI sviluppa la tecnologia della compressione, che costituirà il riferimento mondiale nella produzione di tappi in plastica, affiancando lo storico business dei tappi a corona, quindi impianti e soluzioni complete anche in ambito packaging con lo sviluppo di presse per preforme, linee di imbottigliamento ed etichettatrici. Gli anni Duemila segnano l’ingresso di SACMI in nuovi settori, tra cui le macchine per la lavorazione e il packaging del cioccolato. Quindi, dal 2008, l’ingresso nel settore Metal Powder, primo passo di una forte e strutturata presenza nel settore automotive. Crescono ancora le competenze nel settore ceramico, con il lancio della tecnologia Continua+, oggi riferimento mondiale nella formatura di lastre e sottoformati. Parallelamente, SACMI sviluppa Deep Digital, un nuovo approccio alla gestione digitale ed integrata della decorazione-smaltatura delle superfici. Il resto è storia recente, con la creazione di una Business Unit dedicata allo sviluppo di Tecnologie e Materiali Avanzati, e investimenti sempre più spinti nella direzione dell’automazione, della digitalizzazione, della sostenibilità dei processi.

Presidente: Paolo Mongardi
Rappresentativa Finanza Straordinaria
Quotazione /
Bond /
Minibond /
Partecipata da fondo /
esercizio corrente
primo esercizio successivo
secondo esercizio successivo
Volume produzione
esercizio corrente /
primo esercizio successivo /
secondo esercizio successivo /
EBITDA
esercizio corrente /
primo esercizio successivo /
secondo esercizio successivo /
PFN
esercizio corrente /
primo esercizio successivo /
secondo esercizio successivo /