Il calcolo dello score andamentale è il secondo grande pilastro nella composizione di un rating aziendale. Di fatto il calcolo segue gli stessi principi dello score Economico Finanziario ma prende come riferimento i dati oggettivi provenienti dalla Centrale dei Rischi di Credito.
Modello Valutativo
Ottenuti i dati dai candidati riferiti al periodo cui l’evento si basa, vengono estratti gli elementi significativi necessari per calcolare le variabili, vengono creati anche in questo caso dei “tagli” per poter attribuire il giusto peso al risultato, correlando quest’ultimo al
valore dimensionale del debito.
IL risultato delle variabili viene poi ponderato in funzione del loro peso sul totale dello score utilizzando le seguenti variabili.
Il trattamento di questi dati viene fatto attraverso tagli proprietari da 0 a10, frutto di cinque anni di statistiche su oltre cinquemila imprese su di un range di rilevazioni di oltre quarantotto mesi.
Le variabili trattate vengono poi ponderate secondo schemi proprietari statistici:
Una volta ottenuto il risultato da queste elaborazioni, si procede applicando una formula, necessaria al calcolo dello Score andamentale sintetico Xs con cui basiamo la valutazione dei candidati.
Dove: b = Costante
Tanto lo Score andamentale sintetico che le singole variabili che lo compongono nei sottomoduli, possono assumere valori da 1 a 10, dove 1 è il valore migliore e 10 è il valore peggiore. L’assegnazione del Credit Reputation Award [CRAwad] sia nelle tappe trimestrali che nell’evento di fine anno, viene attribuita a quelle Imprese che manifestano uno Score andamentale sintetico nel periodo in esame compreso tra 1 e 4, definito come Investment grade positivo.